You are currently viewing Come diventare Lifeguard in Australia

Come diventare Lifeguard in Australia

Quella del bagnino, o per ambientarci subito nella realtà australiana, lifeguard,  è una professione che rappresenta un’ottima opportunità per un primo approccio al lavoro in Australia.

Ne abbiamo parlato anche durante l’intervista con Aldo di quante piscine private ed impianti acquatici siano presenti in ogni angolo delle grandi città.

Basta un corso di pochi giorni per ottenere l’abilitazione, niente di complicato.

E qui vi spiego come.

Per diventare il Mitch Buchannon dei giorni nostri, bisogna innanzitutto accedere e registrarsi al sito della Royal Life Saving Society.

Tutto è in inglese, a partire dal motto “Everyone can be a lifesaver”, “chiunque può essere un bagnino”.

Serve quindi avere una conoscenza di base per potersi destreggiare tra la miriade di voci. Quella che fa al caso nostro si trovo sottoACQUATIC” ed è proprio la prima opzione: Becoming a Lifeguard. Ci sono dei requisiti fondamentali per seguire questo percorso, a partire dal conseguimento di alcune certificazioni.

La prima è proprio quella della RLSSA(Royal Life Saving Society Australia), alla quale segue il Bronze Medallion.

Qui troviamo delle prove pratiche, per testare l’abilità in acqua dell’aspirante bagnino. Nella maggior parte dei casi le prove consistono nel riuscire a nuotare una certa distanza in un tempo prestabilito. Bisogna ad esempio saper percorrere 400 metri in meno di 13’, saper utilizzare differenti stili e riuscire a nuotare 50 metri portando un’altra persona a mo’ di salvataggio in non oltre 3’15

Oltre alle prove a livello di performances “sportiva” bisogna sapere operare alcune tecniche di soccorso di base.

È necessario possedere o ottenere il First Aid Certificateper saper effettuare il primo soccorso e la respirazione bocca a bocca.

Anche qui sono previsti corsi ad hoc di 2 giorni, che in caso possono anche essere completati quasi interamente online.

Fanno eccezione alcune ore– solitamente 4 – al termine del corso per le varie dimostrazioni pratiche sopracitate.

Per chi invece ha tempo e voglia, non manca nemmeno l’opzione delle lezioni frontali, sempre molto utile.

A seconda della regione poi, può essere che vi sia richiesto un ulteriore certificato, il Pool Lifeguard Licence.

Il discorso è simile anche per chi ha già svolto corsi e professione di bagnino in altri paesi, Italia compresa.

Nessuna regione australiana vi permetterà di esercitare prima di aver superato dei training, ma a seconda della vostra preparazione e soprattutto del luogo dove vi trovate, vi servirà partecipare ad un numero maggiore o minore di corsi.

Questi vengono svolti una volta a settimana o a settimane alterne, in base al tipo di corso, sempre nel weekend.

Una volta completate tutte le operazioni descritte sopra, è tempo di iniziare a lavorare.

I turni vanno, nella quasi totalità dei casi, dalla mattina presto fino al tardo pomeriggio, anche a seconda del tipo di struttura.

Se poi si vuole approfondire la cosa e provare a fare carriera, la pagina per lo sviluppo professionale, insieme a quella della domande frequenti, ha tutte le risposte che cercate.

SITI UTILI:

https://www.royallifesaving.com.au/

https://www.royallifesaving.com.au/aquatic-centres/pool-lifeguards/lifeguarding-careers/becoming-a-lifeguard

Lascia un commento